L’ora legale può avere, sul nostro benessere, sia effetti positivi che negativi. Nei primi giorni qualcuno potrebbe avere difficoltà ad addormentarsi a causa dei ritmi ai quali è abituato con difficoltà di concentrazione al mattino ma dovrebbe trattarsi di una problematica temporanea. L’unica cosa che potrebbe interferire con un riposo ristoratore è una continua mancanza di regolarità. Per dormire bene occorre andare a letto e svegliarsi ogni giorno più o meno alla stessa ora, creare condizioni favorevoli per il riposo ed evitare fattori che potrebbero incidere sulla qualità del sonno come un pasto abbondante.
Gli effetti negativi più temuti riguardano la salute. Alcuni studi dimostrano che, con l’arrivo dell’ora legale, si registra una correlazione con le patologie cardiocircolatorie a causa dell’aumento dell’ormone cortisolo, quello dello stress, che può sottoporre l’organismo a maggiori rischi.
Allo stesso tempo, l’ora legale comporta anche effetti positivi. Oltre al risparmio economico, il corpo può trarne giovamento a partire dall’esposizione alla luce solare più prolungata che stimola la produzione della vitamina D e aiuta il sistema immunitario.
Poter vivere una giornata nella quale le ore di luce aumentano favorisce anche il buon umore. Sono tutti pronti a godersi la primavera, l’estate e metà autunno vivendo giornate che sembrano più lunghe.