Dalla culla al lettino: come capire quando fare il grande passo

Dalla culla al lettino: come capire quando fare il grande passo

Il passaggio dalla culla al lettino è un momento fondamentale nella vita di un bambino e dei suoi genitori. Si tratta di una tappa che segna la crescita del neonato e il suo graduale percorso verso l’autonomia. Ma come capire quando è il momento giusto per fare questo grande passo? E quali accorgimenti bisogna adottare per favorire un passaggio sereno? Ecco tutto ciò che dovete sapere.

Quando spostare il bambino dalla culla al lettino

Ogni bambino è unico, e non esiste una regola universale per stabilire il momento ideale per passare dalla culla al lettino, ma ci sono alcuni segnali che possono suggerire che bisogna farlo. Se il bambino ha poco spazio nella culla, rischiando di toccare i bordi o di sentirsi limitato nei movimenti, potrebbe essere pronto per il lettino così come quando inizia a sviluppare una maggiore mobilità, iniziando a girarsi, mettersi a quattro zampe o sollevarsi sui gomiti. In questo caso, un lettino più grande e dotato di sponde alte rappresenta una scelta più sicura per prevenire cadute accidentali. In generale, il passaggio dalla culla al lettino avviene generalmente tra i 6 mesi e i 3 anni, anche se la scelta dipende dal ritmo di crescita del piccolo, dalla tipologia del lettino e dalle abitudini familiari. L’importante è che nei primi sei mesi di vita il bambino dorma in un posto sicuro e non lontano dai genitori per poi aiutarlo ad intraprendere questo cambiamento con la giusta cautela.

Come rendere il passaggio più semplice

La transizione del sonno del neonato dalla culla al lettino può essere vissuta con serenità seguendo alcuni semplici consigli:

  • Introdurre gradualmente il lettino: prima di fare il passaggio definitivo, provate a far trascorrere al bambino brevi momenti nel lettino durante il giorno, come il riposino pomeridiano. Questo lo aiuterà a familiarizzare con il nuovo spazio.
  • Mantenere una routine stabile: creare una routine del sonno, con gesti ripetitivi e rassicuranti, aiuterà il bambino a sentirsi al sicuro anche nel nuovo ambiente.
  • Scegliere un lettino adeguato: optate per un modello confortevole e sicuro con delle sbarre oltre ad un materasso adatto al supporto della colonna vertebrale del bambino.
  • Conservare elementi familiari: portate nel lettino degli oggetti che il bambino associa al momento della nanna, come una copertina o un peluche.

Errori da evitare

Per non rendere il passaggio più complicato del necessario, è importante evitare alcuni errori comuni:

  • Forzare i tempi: se il bambino mostra segni di disagio o paura, potrebbe essere troppo presto. È meglio aspettare qualche settimana e riprovare.
  • Cambiamenti simultanei: se possibile, evitate di fare il passaggio in concomitanza con altri eventi importanti, come lo svezzamento o un trasloco.
  • Stravolgere la sua routine: anche se cambia il luogo dove dorme, mantenete abitudini consolidate, come la favola della buonanotte o la canzoncina prima di dormire.

Perché è importante fare il passaggio al momento giusto

Un passaggio prematuro dalla culla al lettino potrebbe creare ansia nel bambino, mentre uno tardivo potrebbe limitare la sua esplorazione e il suo sviluppo. Scegliere il momento giusto aiuta a migliorare la qualità del sonno perché un bambino che dorme in modo sereno e sicuro è più propenso a sviluppare un ritmo sonno-veglia regolare, fondamentale per il suo benessere.

Per il riposo del vostro piccolo acquistate prodotti su misura nel nostro store online dove troverete anche materassi, reti, cuscini, topper e accessori per ogni esigenza che combinano l’eccellenza del Made in Italy a prezzi imbattibili. Vi offriamo la possibilità di pagare a rate tutti i vostri acquisti, la spedizione rapida e gratuita, il reso facile e una lunga garanzia di 15 anni. Inoltre, per ogni materasso acquistato, potrete usufruire della prova di 100 notti dopo le quali, se non soddisfatti, restituirete il prodotto e sarete rimborsati senza sostenere costi aggiuntivi.

Per il vostro riposo e quello di chi amate scegliete De Matteo Home, l’alleato del benessere.