Dormire a pancia in giù è sconsigliato dagli esperti a causa dei potenziali effetti negativi che comporta. Sebbene possa sembrare confortevole, assumerla quotidianamente può provocare problemi alla colonna vertebrale, tensioni muscolari e difficoltà respiratorie, compromettendo la qualità del sonno e il benessere generale.
La pressione esercitata sulla colonna vertebrale può causare dolore alla schiena e al collo, poiché la testa deve essere girata di lato per poter respirare, con conseguente tensione e rigidità muscolare.
Assumerla può comprimere il torace e l'addome, influenzando negativamente la respirazione e la digestione. La compressione del diaframma può ostacolare la respirazione profonda, riducendo l'apporto di ossigeno durante la notte. Inoltre, questa posizione può esercitare una pressione eccessiva sugli organi, rallentando il processo digestivo e causando fastidi come reflusso acido e bruciore di stomaco.
Anche la pressione del viso contro il cuscino quando si dorme può avere un impatto negativo, in particolare sulla pelle. Le rughe del sonno, causate dall’attrito del viso contro il tessuto del cuscino, possono diventare più pronunciate nel tempo. Il contatto diretto con il guanciale può portare a gonfiore o irritazioni cutanee e, in alcuni casi, contribuire alla comparsa di acne.